Turismo religioso

Ci sono molte chiese a Padova, importanti sia sotto il profilo artistico, sia per l’aspetto puramente devozionale. 

Ecco un breve elenco delle più importanti presenti in città:

Basilica del Santo

La grande Basilica del Santo, a pochi metri dalla grande piazza di Prato della Valle, la Chiesa custodisce la tomba di Sant’Antonio e le sue reliquie. I turisti e pellegrini sono attratti da questo importante monumento religioso, oltre che per l’aspetto devozionale, anche per la presenza di opere importanti come la grande statua del Gattamelata di Donatello sul sagrato, i bronzi di Donatello sull’Altare Maggiore e gli affreschi trecenteschi dell’Altichiero nella Cappella di San Giacomo. Ogni anno viene visitata da moltissimi devoti che offrono le loro preghiere al Santo toccando con la mano la sua tomba.

Santuario di S. Antonino dell’Arcella

Il Santuario di S. Antonino dell’Arcella è un’altra meta di pellegrinaggio per i devoti del Santo. 

In questo luogo è morto Sant’Antonio durante il tragitto da Camposampiero a Padova. 

A Camposampiero sorge invece il Santuario del Noce, in ricordo della predicazione praticata dal Santo alle genti del luogo.

Santuario Padre Leopoldo

Il Santuario Padre Leopoldo da Mandič, situato nelle vicinanze di Prato della Valle, è molto importante per l’aspetto devozionale legato alla vita del Santo della Riconciliazione e dell’Ecumenismo spirituale, noto in tutto il mondo per la sua vita di umiltà e di silenzioso apostolato. Ogni anno molto fedeli visitano il confessionale e la tomba del Santo e scelgono questo luogo per la loro preghiera, devozione e celebrazione della Penitenza.

Basilica Abbaziale di Santa Giustina

Basilica Abbaziale di Santa Giustina, situata su un lato della grande piazza di Prato della valle. Questa Basilica è uno degli edifici più grandi del mondo. Al suo interno, ci sono celebri opere di Paolo Veronese, Sebastiano Ricci e della famiglia Corbarelli. Famosa per la sua grande cupola e per la cripta dove sono conservate le reliquie di Santa Giustina, oltre a San Prosdocimo (patrono della città), e molti altri santi.

Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e l'ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!
Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta: situata nel centro storico di Padova, è la chiesa principale della diocesi di Padova. 

È famosa per la sua facciata in marmo bianco e rosa e per il grande campanile.

Piazza del Duomo Padova

Chiesa degli Eremitani

Chiesa degli Eremitani è un importante edificio religioso costruito intorno al XIII secolo. La chiesa è famosa per gli affreschi di Andrea Mantegna, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano. In particolare, la Cappella Ovetari, all’interno della chiesa, è stata interamente dipinta da Mantegna con scene della vita di San Giacomo e di San Cristoforo. Durante la Seconda guerra mondiale, subì danni gravissimi a causa dei bombardamenti che distrussero gran parte della struttura e degli affreschi di Mantegna, ma dopo la guerra fu restaurata e riaperta al pubblico. Oggi, la Chiesa degli Eremitani è una delle principali attrazioni turistiche di Padova, visitata da migliaia di persone ogni anno per ammirare gli affreschi di Mantegna e l’architettura storica dell’edificio.

Il Battistero

Il Battistero di Padova è un gioiello dell’arte gotica italiana, situato accanto al Duomo di Santa Maria Assunta, è stato decorato dal celebre pittore Giusto de’ Menabuoi, che vi ha realizzato alcuni degli affreschi più importanti e belli del periodo gotico. La decorazione pittorica del battistero risale al XIV secolo e si estende su tutte le pareti interne dell’edificio, con rappresentazioni di figure religiose e bibliche. Uno dei punti salienti dell’opera di Menabuoi è il famoso Giudizio Universale, raffigurato sulla parete di fondo dell’abside. 

La scena del Giudizio Universale è uno degli affreschi più iconici di Menabuoi. La ricchezza dei dettagli, la precisione delle linee e l’uso sapiente del colore rendono questi affreschi tra i più importanti esempi dell’arte gotica in Italia

Battistero Padova1
Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e l'ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!
Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!

Chiesa dei Santi Simone e Giuda

La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale

Chiesa di Santa Sofia

La chiesa di Santa Sofia, l’edificio, sorto su preesistenze pagane del III e IV secolo, rappresenta una delle più importanti testimonianze del romanico veneto e della produzione architettonica adriatica tra X e XII secolo. L’interno è a navata unica con soffitto a capriate, ed è ricco di opere d’arte, tra cui la grande pala d’altare del Mantegna raffigurante la Madonna col Bambino e Santi. La Chiesa di Santa Sofia è considerata uno dei tesori nascosti di Padova, meno conosciuta rispetto ad altre chiese della città ma non per questo meno importante. Essa rappresenta un importante esempio dell’architettura gotica veneziana e una tappa interessante per i visitatori amanti dell’arte e dell’architettura.

Se non dovesse bastare

In città sono presenti molte altre chiese importanti sia da un punto di vista devozionale religioso, sia per aspetti prettamente artistici, alcuni esempi sono la Chiesa di Santa Rita, la Chiesa di san Nicolo Padova, ma ve ne sono molti altri visibili camminando per la città.

Nel centro storico di Padova sono presenti anche una sinagoga e un museo ebraico:

La Sinagoga di Padova si trova in Via San Francesco, ed è una delle sinagoghe più antiche d’Italia. È stata costruita nel 1541 e restaurata nel corso dei secoli successivi. La sinagoga è aperta al pubblico per visite guidate e per la celebrazione dei servizi religiosi.
Il Museo Ebraico di Padova si trova invece in Via delle Piazze, vicino alla Sinagoga. Il museo espone una vasta collezione di oggetti e manufatti relativi alla storia e alla cultura ebraica, tra cui libri antichi, documenti, oggetti liturgici e fotografie. Il museo offre anche visite guidate e attività per le scuole.

A Padova si può trovare anche il Ghetto Ebraico, un quartiere storico dove visse la comunità ebraica della città dal XVI al XVIII secolo. Oggi il quartiere ospita ristoranti, negozi e caffè, ma è ancora possibile ammirare alcuni edifici storici ebraici, come la Fontana delle Naiadi e la Casa del Rabbino.

Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e l'ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!
Benvenuti nella nostra Residenza, dove comfort e ospitalità finalmente si incontrano.
Prenota ora per vivere un'esperienza unica!